Rivolgersi ad uno psicologo può offrire uno spazio e un tempo privilegiato, in cui fermarsi a riflettere e provare ad affrontare insieme le sfide, le problematiche, le forti sofferenze vissute.
Sono la Dott.ssa Angela Ritella, psicologa clinica e specializzanda in psicoterapia sistemico-relazionale presso Scuola “Change” di Bari. Mi occupo di percorsi di sostegno psicologico rivolti principalmente ad adulti ed adolescenti, individualmente o anche in coppia/famiglia.
Attualmente esercito a Turi (Ba) e a Castellana Grotte (Ba) in presenza e online, avendo quale obiettivo quello di superare le barriere geografiche e dare a chiunque la possibilità di rivolgersi a me per un aiuto.
Il mio approccio consiste nell’aiutare l’Altro a trovare un equilibrio che sia soddisfacente per la sua vita, dandogli innanzitutto l’opportunità di esplorarsi, ascoltarsi, conoscersi, accettarsi e amarsi, sperimentando il diritto di essere sé stesso, con le proprie risorse e fragilità all’interno di uno spazio privato, unico ed esente da qualsiasi forma di giudizio.
Parallelamente alla mia pratica clinica, dal 2019 mi occupo di Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) – meglio conosciuti come “Pet therapy” – nelle vesti di Referente di intervento e
Responsabile di attività.
La scelta di occuparmi di IAA nasce dall’innata passione per il mondo animale e la constatazione dell’apporto oltremodo positivo che gli animali possono dare alla nostra vita.
Gli studi scientifici, infatti, dimostrano che gli IAA migliorano il benessere e la qualità di vita delle persone, riducendo l'ansia, la depressione e lo stress, alleviando la solitudine e migliorando l'autostima. Nei casi specifici, gli IAA apportano benefici per la salute fisica, favoriscono la socializzazione e consentono di intervenire su tutta una serie di aspetti generalmente problematici e/o deficitari che spesso interessano le persone con disabilità e gli anziani.
Gli interventi possono, pertanto, avere una valenza terapeutica, riabilitativa, educativa, didattica e ricreativa, e sono prevalentemente rivolti a persone affette da disturbi della sfera fisica, neuromotoria, mentale e psichica, ma possono anche essere indirizzati a individui sani.
Come referente di intervento nell’ambito, accompagno e sostengo l’utente in tutte le fasi dell’intervento, lavorando a fianco del Coadiutore dell’Animale al fine di regolare l’interazione con quest’ultimo e porre le condizioni per raggiungere gli obiettivi del progetto debitamente sviluppato in équipe.